Sistema integrato
Mnemosine
"Ci sono nei fatti due cose: scienza ed opinione. La prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.” IPPOCRATE 460a.C. – 377a.C.
Sistema integrato
Mnemosine
"Ci sono nei fatti due cose: scienza ed opinione. La prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.” IPPOCRATE 460a.C. – 377a.C.
Cos’è il Sistema integrato
E’ l’integrazione tra una serie di servizi impostati col progetto Mnemosine che comprendono:

Centro Servizi Virtuali
Da remoto e con qualunque mezzo informatico, vengono offerti gratuitamente:
- assistenza non farmacologica alle Persone con demenza mediante esercizi personalizzati di stimolo cognitivo online
- assistenza ai famigliari e agli assistenti domiciliari con corsi di approfondimento monitorati
- assistenza di una neuro psicologa per famigliari e caregiver

Infopoint
Operativo a Casale Monferrato da aprile 2023. In attivazione una rete di Infopoint a copertura del territorio del Monferrato per fornire informazioni dettagliate sui servizi esistenti e attivare nmomneti di informazione attraverso visori e la realtà virtuale. Sono in programmazione incontri con operatori del settore.
Un Infopoint mobile sarà allestito in occasione di eventi e mercati a Casale e nel Monferrato.

Centro diurno
E’ il centro diurno di assistenza per le persone con demenza presso i locali progettati appositamente all’interno della Casa di Riposo di
Casale Monferrato

Incontro con l’Università di Torino
Il Dipartimento di Neuro Scienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino, in convenzione pluriennale con Dementia Friendly Community di Casale Monferrato, imposta i contenuti e monitora gli interventi del Centro Servizi Virtuale aggiornandoli secondo i progressi della ricerca scientifica.

Palestre della memoria
Le Palestre della Memoria sono realtà di prevenzione attiva del decadimento cognitivo in cui, settimanalmente, gruppi di anziani svolgono esercizi di stimolazione delle funzioni cognitive supportati da volontari formati dalle neuropsicologhe.
Questi luoghi di aggregazione promuovono la socialità per gli anziani contrastando il ritiro sociale e saranno attivati in tutti i luoghi della rete Infopoint Mnemosine grazie alla collaborazione delle Istituzioni sanitarie e socio-assistenziali e al ruolo fondamentale dei Volontari coordinati dalla dr.Anna Maria Avonto.

Incontro con University College London e con l’Università di Pavia
Conosci il dipartimento del sistema nervoso e del comportamento dell’Università di Pavia, con l’unità del laboratorio di neuroimmagini e neurocomputazione diretto dal professor D’Angelo e dalla professoressa Gandini.
Area familiari e assistenti (caregiver)

Corsi
Argomenti in autoformazione
Sfoglia il catalogo dei corsi, guarda in anteprima gli argomenti proposti che toccano tutti gli aspetti della convivenza quotidiana con una persona affetta da deficit cognitivo e accedi al servizio di consulenza psicologica. Tutti questi servizi sono gratuiti.
Hai bisogno di informazioni?
Ti serve l’aiuto di un nostro volontario?
Vuoi contribuire anche tu al progetto?
Vuoi partecipare attivamente e aiutare Mnemosine a sostenere le iniziative?
Le donazioni sono fiscalmente detraibili
Partners del progetto











Il progetto ha vinto il premio “Top ten” 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria come
uno tra i dieci migliori progetti finanziati dalla Fondazione, particolarmenti significativi per capacità ideativa dei proponenti, efficacia di esecuzione e capacità di risposta a problemi complessi.
Sistema integrato Mnemosine
Per informazioni sul progetto scrivi a:
info@sistema-mnemosine.it